Il Mondo: La Francia rimborsa chi ripara i vestiti invece di buttarli. Milan Kundera raccontato da Sandro Ferri di e/o.

Internazionale Internazionale 7/19/23 - Episode Page - 26m - PDF Transcript

Dalla reedazione di Internazionale io sono Giulia Zoli, io sono Claudio Rossi Marcelli e questo è il mondo, il podcast quotidiano di Internazionale.

Oggi riparleremo di riciclo di vestiti in Francia e di Milancundera, e poi dei workshop del Festival di Internazionale e di Bruce Lee.

È mercoledì 19 luglio 2023.

Su questa velweisоновazione, un'ぜel就會 un po' rimposito e unga.

Ecuadorio e bottigli di eyeshadow.

Sperche seינeremo nella

la secretaria d'Etat, alla Transizione Ecologica, Berangère Couillard,

viene ad annunzare la creazione di un bonus Reparazione Textile.

Il dovrebbe essere lanciato all'automne 2023, in 500 boutiche,

Cordonnerie e Retoucherie, labellizzate per l'Etat.

Il bonus sarà finanzato per le entreprise dell'industria textile

via l'abondimento di un fondo Reparazione, dotato un po' di 150 milioni d'euro

per la periode 2023-2028.

Per lottare contro lo spreco tessile, il governo francese ha annunciato

l'introduzione di un bonus Reparazione per Abilamento e Calzature.

Quella che avete sentito era l'Enaïk Monnier,

una spica delle mettente radio Europe Un,

che spiegava agli ascoltatori il contenuto della nuova legge.

A partire dall'autunno, i cittadini quindi potranno richiedere un rimburso statale

quando porteranno a rambendare i loro indumenti.

Una misura che però non è stata accolta da tutti con lo stesso entusiasmo.

Ne parliamo con Marina Forti, giornalista che colabbra con Internazionale.

La nuova norma entra in vigore da ottobre.

E secondo quanto è stato annunciato,

ogni cittadino potrà chiedere un bonus per avere un rimburso parziale

delle spese per far riparare abiti o scarpe.

Quindi a rambendare e ricucire.

In pratica, ogni cittadino porta un abito da riparare

a un atelier di riparazione o a un calzolaio

che deve avere aderito a una rete di negozi affigliati.

Deve naturalmente tenere lo scontrino e poi, insomma, avrà diritto a chiedere

un rimburso fino a 6 euro per la riparazione di un abito

e fino a 25 euro per la riparazione di scarpe.

Tutto questo passa per un'associazione che si chiama Refashion,

suona un po' come dire una rimoda

che è stata formata allo scolpo e un consorzio di aziende produttrici di abiti.

Questa cosa è stata annunciata dal governo anche con una certa solennità.

Qualche giorno fa, lo scopo dichiarato è spingere i cittadini a non buttare via

da abiti o scarpe che magari hanno bisogno solo di una riparazione,

ma a riusare, rambendare e riusare.

L'altro scopo, ovviamente, è quello di dare un sostegno

agli atelier, ai negozi e calzolaio che fanno queste riparazioni

e invogliare quindi anche le sartorie ai produttori

a offrire un servizio di riparazioni.

Quindi incoraggiare una cultura del riuso.

Questa legge, quindi, mira a ridurre gli sprechi,

ma possiamo parlare addirittura di una forma di inquinamento tessile.

Oh, sì, assolutamente.

Pensiamo che in Francia, abbiamo preso in questa occasione,

vengono buttati via ogni anno circa 700.000 tonnellate di prodotti tessili,

abbigliamento e prodotti tessili.

In Italia, sanno su un volume all'incirca pari.

Nel 2020, l'hanno state contate oltre 800.000 tonnellate

in un anno di prodotti tessili che vanno buttati via.

Ora, buttati via può voler dire diverse cose che ora poi vediamo.

Ma è chiaro che questa massa di cose sono una fonte di inquinamento

per due motivi.

Uno, perché buona parte di questa roba finisce trig.

Invece di finire riusato, ricicrato.

E poi, perché una parte consistente almeno consistente

di tutto il materiale tessile usato e buttato

è materiale sintetico o misto di qualità

che non ammette riciclo, è una massa di cose

che aumenta la parte di plastica e sintetica

che è molto difficile smaltire.

Tutti si occupa per internazionale di come vengono smaltiti

o rutilizzati rifiuti tessili.

E' detto che giustamente ci sono vari tipi di procedimenti.

Partiamo dal riciclo vero dei tessuti.

Come funziona?

Intanto riuso e riciclo sono due cose diversissime.

Riuso è quando un abito viene rambendato, modificato,

rimesso apposto e riutilizzato.

Il riciclo è quando si riusce a riutilizzare la fibra tessile

di cui un oggetto è fatto.

Quindi ad esempio per la lana c'è ormai una tradizione secolare

e molto importante, ad esempio intorno a Prato.

Tutta l'industria pratese si è fondata proprio

sul riuso e il riciclo della lana.

Si possono riciclare con tecniche più o meno simili anche

il cotone, il lino, moltissime alte fibre,

anche fibre sintetiche dalla viscosa,

fibre sintetiche vere e proprie.

Ma in questo caso c'è una difficoltà ed è che le fibre vanno

riciclate separatamente.

È molto difficile invece riciclare fibre miste,

parte sintetiche, parte no eccetera.

Quindi uno dei problemi del possibile riciclo di fibre tessili

è poter fare alla fonte una separazione.

Per quanto riguarda invece il riutilizzo dell'abbigliamento

usato, in questo caso come funziona?

Teniamo conto che nell'anno 2020 per prendere un anno al

completo sono finite nella spazzatura 663.000 tonnellate

di materiale tessile e abbigliamento e tessile,

mentre solo 143.000 sono state riusate o riciclate.

Già questo dà l'idea del problema dell'inquinamento,

una piccola parte di ciò che scartiamo viene in qualche modo

o riusato o riciclato.

Per quanto riguarda il riutilizzo,

la figliera è abbastanza consolidata.

Si parte dalla raccolta differenziata,

cioè quello che noi buttiamo, per esempio,

nei cassonetti gialli, oppure della raccolta di raccolte per beneficenza.

E questa massa di cose che viene raccolta,

gli abiti, gli scarpe, gli oggetti,

viene poi selezionata, scelta la parte di qualità buona,

di qualità rutilizzabile,

quello che finirà invece al riciclaggio come fibra tessile,

e poi tutte queste cose finiranno nei negozetti dell'usato,

oppure finiranno esportate in paesi terzi, diciamo,

quello che viene considerato di qualità un po' minore.

E poi c'è una parte di cose che invece non è buona per l'irruso,

neppure per il ricinplo e finisce Certainly.

Ecco, questa massa di cose che non è neppure riutilizzabile come fibra tessile,

è ciò che costituisce sacrificio un problema ambientale enorme,

perché gran parte di queste fibre sono di qualità troppo bassa,

sono in pratica come plastica, finisca in una discarica,

e perché spesso alimentano delle figliere di smaltimento illegale,

parimenti ad altri rifiuti del resto, cosa di cui si è occupata anche la magistratura,

di cui si è occupata anche una commissione di inchiesta parlamentare,

quindi c'è una ricaduta che, oltre all'inquinamento, è una ricaduta di attività illegale.

In quest'ottica la legge introdutta in Francia, secondo te, è la soluzione giusta

e come è stata accolta dall'associazione ambientaliste?

Beh, è stata accolta con un certo scetticismo.

Teniamo conto, intanto che tutti i governi europei sono impegnati e introdurano

serie di meccanismi che vengono chiamati la responsabilità estesa del produttore

e che devono obbligare le imprese produttrici di tessili a consorziarsi

e poi a rincamerare, smaltire o riutilizzare ciò che producono.

Pensiamo a questa iniziativa del governo, sembra anche un po' demagogica.

Il governo francese ha stanziato 154 milioni di euro in 5 anni,

che significa 31 milioni di euro l'anno.

Per 65 milioni di cittadini francesi significa esattamente 48 centesimi l'anno.

Una famiglia tipo di 4 persone farebbe poco meno di 2 euro, 1,92 centesimi l'anno.

Ecco, sembra un po' demagogico che il governo si mette a parlare di bottoni e di rammendi,

mentre a un governo aspetta piuttosto di dare il quadro normativo

per cui le imprese si facciano carico dello smaltimento di fibre tessili,

di design più ecco-compatibile e tutte queste cose che peraltro

sono già previste dalle normative europee.

Grazie a Marina Forti.

Grazie a voi.

I workshop di Internazionale a Ferrara, raccontati da Anna De Laini,

che collabora all'Organizzazione del Festival.

Il 29 e 30 settembre, il 1 ottobre, si terrà Ferrara al Festival di Internazionale.

Oltre agli incontri gratuiti con giornalisti e scrittici da tutto il mondo

e con la redazione di Internazionale, ci saranno una serie di workshop a pagamento.

La sceneggiatrice Francesca Manieri, autrice dell'incredibile Storia dell'Isola delle Rose

terrà un corso su come si crea una serie televisiva e perché l'episodio pilota è importante.

Per chi vuole creare un podcast indipendente, c'è il workshop di Eleonora Sacco e Angelo Zin,

autore di cemento podcast.

E poi si potrà imparare a disegnare grafic novel per bambini,

a usare l'intelligenza artificiale per scrivere e tradurre,

a trovare la grafica giusta per lanciare una campagna e a comunicare bene i dati.

Altri workshops saranno tornati dalla giornalista Giulia Siviero,

dallo scrittore Domenico Sarnone, dal fotografo Paolo Pellegrin.

La lista completa è su Internazionale.it slash workshop.

Aspett

determine, parle, parle condizioni storiche.

Ho sempre pensato di aver scritto un romanzo d'amore ma purtroppo soprattutto

all'estero questo libro è considerato un romanzo politico.

In questa intervista una TV francese Milan Kundera si riferisce Sachs

allo scherzo che uscì in Francia nel 1968 per l'editore Gallimar e che lo rese

famoso. Milan Kundera è morto lundici luglio a Parigi, nato nel 1929 a

a Burno, in quella che all'epoca era la Cecoslovacchia e oggi la Repubblica Ceca si era trasferito

in Francia nel 1975 per contrasti con il partito comunista Cecoslovaco, da cui era stato espulso

dopo la primavera di Praga e l'invasione sovietica.

In seguito gli fu tolta la cittadinanza e ottenne quella francese.

Autore di poesie, saggi, racconti e di una decina di romanzi, alcuni dei quali scritti

in francese raggiunse la fame internazionale con l'inzostenibile leggerezza dell'essere

del 1984, da cui è stato tratto anche un film.

Da molti anni aveva smesso di rilasciare interviste e conduceva una vita riservata.

Ne parliamo con Sandro Ferri, cofondatore con Sandra Ozzola della casa di Triceo,

con la quale Cundra collaborò negli anni 80.

Noi abbiamo smesso di frequentare Cundra che avevamo frequentato per alcuni anni,

all'inizio di anni 80, quando lui è diventato molto famoso.

Ci spiace perché era una persona di grande simpatia, con lui siamo stati molto bene,

ci siamo molto divertiti, oltre all'aspetto ovviamente culturale di grande interesse di

collaborare con lui, però anche proprio come persona, quando andavamo a trovarlo a Parigi,

più volte siamo stati a casa sua, abitavamo a Montparnasse e poi purtroppo abbiamo perso

il contatto.

Abbiamo sentito all'inizio la voce di Cundra intervistato poco dopo l'uscita in Francia

dello scherzo nel 1968.

Lo scherzo era uscito con una prefazione di Lui Aragone, uno dei fondatori del surrealismo

che aveva aderito al comunismo e che definì lo scherzo in romanzo ideologico per eccellenza,

una cosa che per Cundra era falsa e forse addirittura deplorevole, perché?

Cundra era una delle sue caratteristiche, in particolare in quegli anni, era molto diffidente

delle semplificazioni, delle mode, delle ideologie, cioè lui temeva di essere etichettato come

l'escrittore politico e dissidente, soprattutto perché sapeva che quella lettura delle sue

operi, in quel senso, come aveva fatto Aragone sempre con lo scherzo, avrebbe impedito di

cogliere le qualità propri della sua narrativa, che invece erano, al contrario, la concretezza,

l'ironia, l'antidiologismo.

Quindi Cundra è sempre stato molto diffidente, non solo nei confronti dei media diciamo,

in genere, che lui chiamava come una grande forza di rimbecellimento, usava un'espressione

così molto dura anche, però più in generale, oltre quello, era un timore per la capacità

che hanno, diciamo, le ideologie di strumentalizzare, di eliminare il concreto, la diversità

l'umano, lo scherzo, quello che era il contenuto delle sue opere e quello che a lui piaceva.

Lo scherzo, in effetti, anche se non è un romanzo ideologico, come disse Aragone, contiene

però una descrizione del totalitarismo secondo Cundra, a causa di una battuta, di uno scherzo,

un uomo cade in disgrazia, finisce tape a lavorare in miniera, in carcere.

La censura non ha il senso dell'ironia e in un attimo uno scherzo diventa orrore.

Che ruola ha questa ironia, questo scherzo nella poetica, nella filosofia di Cundra?

Fundamentale.

Per Cundra, lo ha detto diverse volte, l'ironia fraghese.

Cioè era una caratteristica che lui legava molto alla propria cultura, alla cultura

fraghese e dava delle motivazioni anche storico-culturali.

Lui diceva sempre che l'ironia fraghese era questa capacità, non solo da una parte di

mescolare l'alto e il basso, il tragico, il filosofico con il comico, con il triviale

pure, ma era anche questa capacità di irridere la storia, di irridere il potere.

Lui per esempio usava, mi ricordo lo usiamo anche in certi materiali che all'epoca per

lanciare la collana fraghese in quegli anni, lui usava una frase del poeta Oland, un grande

poeta cieco, cioè sempre solo Cristo saprebbe dipingere la moglie di Ponziopilato, che cosa

intendeva, che diciamo l'unico modo per veramente descrivere il potere nella sua segreta

modo di essere esistenza, era il fatto di essere la vittima, di essere la vittima, di essere

l'uomo comune che schiacciato da queste grosse forze livilatrici della storia, l'unico modo

che aveva per reagire era l'ironia. In quel senso lui si collegava moltissimo al buon

soldato Sveic, il capolavoro di Aschek, il pilastro del Nizio IX, del cultura fraghese

di questo tipo di cultura. L'insostenibile leggerezza dell'essere,

pubblicato per la prima volta in Francia nell'84 e in Italia poi nel 1985, resta probabilmente

il suo libro più famoso e qui compare la definizione di quello che Kundra chiama un

ideale estetico, il kitsch e compare anche un altro tema centrale nella sopra che è

quello del caso che forse è un po' come l'ironia, anche un po' un antidodo del kitsch.

Sicuramente il caso è collegabile al tema dell'ironia mentre il kitsch per certi versi

è proprio il contrario. Il kitsch probabilmente è la manifestazione estetica in campo estetico

di questo che dicevo prima, di questo potere, di queste forze livilatrici della storia,

schiaccia sassi, cioè che è capace di istruggere tutto quello che è concreto, che è ironico,

che è personale e che è umano. In questo senso lui si, anche il kitsch ovviamente a

livello di estetica era una categoria contro cui lui ovviamente si rivolgeva.

Kundra è l'autore che ha fatto conoscere all'Occidente un pezzo di Europa che era ancora

misterioso e poco esplorato. L'ho fatto con i suoi libri ma l'ho fatto anche con i

libri degli altri perché all'inizio degli anni ottanta collaborò con la Casa di Triceo

come direttore della Collana Praghese. Come nacque quella collaborazione? E cosa portò?

Quali autori leggeva e quali voleva promuovere Kundra?

Avevamo letto i romanzi di Kundra che erano stati pubblicati in Italia da Mondadori,

da Bonpiani. Tra l'altro mia moglie è laureata in letterature slave quindi leva letto,

in cèco e in le originale. Parlo della vita al trovo e dello scherzo, degli amori ridicoli,

del vazzo degli Addi che secondo me sono i suoi libri veramente più belli proprio

perché hanno questa forza dell'ironia Praghese. Tutta questa capacità anche di ridere, sono

estremamente corrosivi. Avevamo letto degli articoli in cui Kundra prendeva in esame

vari temi delle culture dell'Europa centrale, molto interessanti. Uno intanto che Pragha

ed è stato uno dei primi a dirlo in modo così chiaro. Pragha è stata una delle città cosmopolite,

delle prime città cosmopolite, cioè perché riuniva minoranze importanti, tedesca, cieca,

ebraica di espressione cieca e anche di espressione tedesca. In questo melting pot antelittere

è un proprio detto, una forza alla letteratura Praghese che magari mancava in altre parti

del mondo. Non so, mi viene da pensare a Trieste c'era un posto simile dove c'era

una cultura di quel genere. Quindi quando leggiamo questi articoli, gli proponiamo di

fare una collana Praghese. Lui proprio accettò con molto entusiasmo proprio su questa linea

di programma, cioè pubblicheremo ogni anno un libro di un autore cieco, un libro di un

autore tedesco, un libro di cultura ebraica. E questo all'epoca era molto innovativo, anche

una cadetrice diciamo pionieristica come era la Delphi di quegli anni che pubblicava i

libri della Mitte dell'Europa, dell'Europa centrale, però pubblicava quasi solo salvo

la recensione, i libri di espressione tedesca. Quindi qui l'impegno di Kundera fu proprio

questo di portare alla ribalta anche per esempio tutta la parte cieca. Ma c'era un'altra

idea molto importante con la Praghese, un'altra idea importante era ed era anche una

sessione per Kundera, aveva ragione, vedeva come in quegli anni, parliamo degli anni

1980, sia a destra che a sinistra, in occidente, non si riconosceva a certi paesi dell'Europa

centrale come la Cicò Slovakia, Lungheria, la Polonia, la natura, lo status di paesi

europei. Si pensava che fossero paesi dell'est, paesi del blocco sovietico. Non solo c'era

quindi questa volontà da parte sua di toglierli da questo dominio diciamo sovietico che era

assolutamente strano a queste culture, alla loro storia ma anche all'attualità, quello

che gli autori continuavano a scrivere oppure i registi, pensiamo a registi come former o

come vaida, che continuavano a esprimere in quegli anni, li togliero da questa cosa del

blocco sovietico e ma non solo dal blocco sovietico e qui secondo me c'è una grandissima

attualità, lo vediamo con l'Ukraine adesso, ma anche dalla cosa della sfera del mondo

russo, cioè il mondo russo è un'altra cosa, sono letterature slave, alcune di queste

che ho citato prima, come quella russa, però sono mondi culturali totalmente diversi se

non addirittura versi per molti spetti. Cundere è stato anche un editore dei propri testi

perché a un certo punto a metà degli anni 80 si mise a rivedere tutte le traduzioni

in francese dei suoi libri, di fatto si mise a ritradurli e disse che solo i testi francesi

rivissi da lui avevano lo stesso valore dei libri scritti in ciego. Cosa ne pensi tu

che nel 2005 con Sandra Ozzola hai dato vita a un'altra casa di titrice Europe Editions

che ha come missione proprio quella di tradurre per far conoscere al pubblico anglofano altre

letterature e altre culture? È un altro aspetto molto interessante

dell'esperienza di Cundere, del suo lascizo diciamo, cioè anche questo volere lui proprio

concretamente, anche con noi nella colana preguese a parte dei suoi testi romansi, ma

anche nei testi che ci faceva pubblicare nella colana preguese di altri autori, lui voleva

rivedere i testi delle quarte e delle prefazioni se ce n'erano tutto quanto il dettaglio proprio

io credo che fosse per questa paura di essere tradito, estrumentalizzato dalle ideologie,

ecco non ci dimentichiamo che lui veniva da un'esperienza di un mondo super ideologizzato

come era il mondo del socialismo reale e per lui le ideologie avevano questa potenza

monstruosa di eliminare il concreto, la diversità l'umano, per lui era molto importante seguire

anche le traduzioni, noi nella nostra esperienza anche successiva forse qualcosa abbiamo preso

da questa lezione, nel senso che quando per esempio siamo andati e abbiamo costituito

una cadetrice nei Stati Uniti, in lingua inglese dove pubblichiamo libri di tutto il

mondo, noi siamo sempre molto attenti al frantendimento, alla manipolazione, cioè anche

nel lato di tradurre bisogna stare sempre molto attenti perché si rischia la banalizzazione

ed è molto importante l'attenzione al concreto proprio, al controllo dei testi pure.

Grazie a Sandro Ferri.

Grazie a voi.

Il libro della settimana è consigliato da Patrizio Ruviglioni, giornalista musicale

che collabora con Internazionale.

Il 20 luglio del 1973, 50 anni fa, moriva a Bruce Lee, è una morte ancora volta nel

mistero, mai del tutto chiarita e che comunque rappresenta l'ultimo capitolo di una vita

oggettivamente da Romanzo.

In occasione dell'anniversario, lo scrittore Michele Martino la ripercorre in una biografia

edited Sixty and Second e intitolata Bruce Lee, l'avventura del piccolo drago.

È la storia di un'artista marziale, o meglio dell'artista marziale per eccellenza, dell'attore

che per primo ha portato le arti marziali a Hollywood e in Occidente in generale, grazie

a film di culto come Dalla Cina con Furore o i tre dell'operazione drago.

Ma è bello da leggere soprattutto perché racconta la mentalità di un uomo completamente

fuori dalla propria epoca, cresciuto tra Cina e Stati Uniti nel II dopo guerra e capace

di unire tradizione e modernità, sacradità e luci della ribalta, senza per questo oltraggiare

nessuno, ma anzi cambiando per sempre sia il cinema e sia le arti marziali.

Bruce Lee, l'avventura del piccolo drago, Michele Martino, Sixty and Second.

E per ricevere una notifica quando esce un nuovo episodio iscrivetevi al podcast.

L'appuntamento con il mondo è do mattina alle 6.30.

Machine-generated transcript that may contain inaccuracies.

Per lottare contro lo spreco tessile, il governo francese ha annunciato l’introduzione di un bonus riparazione per abbigliamento e calzature. L’autore dell'Insostenibile leggerezza dell'essere è morto l’11 luglio a Parigi.

Marina Forti, giornalista
Sandro Ferri, direttore della casa editrice e/o

Francia: https://www.youtube.com/watch?v=sgQVAqwnwE8
Kundera: https://www.arte.tv/it/videos/102301-000-A/milan-kundera-l-insostenibile-leggerezza-della-storia/

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast

Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.
Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.
Direzione creativa di Jonathan Zenti.